+39.349.6583770 Info@roccadeipatou.it

Salute & Benessere

DISPLASIA DELL'ANCA

DISPLASIA DELL'ANCA

La Displasia dell'Anca

L'intento di questa trattazione è dare ai "non addetti ai lavori" alcuni concetti elementari su che cosa è la displasia dell'anca, è ovvio che per la complessità dell'argomento, questa trattazione può prestare il fianco a critiche e puntualizzazioni da parte dei lettori più esperti, che se pur bene accette, non sono si prestano agli scopi di questo lavoro.
La displasia dell’anca è una anomalia di formazione e di sviluppo dell’articolazione coxo-femorale che può essere riscontrata in tutte le specie di animali domestici ma assume particolare risalto nel cane.Consiste in una malformazione dell’articolazione coxo-femorale nella sua componente acetabolare (displasia dell’anca di tipo acetabolare), femorale (displasia dell’anca di tipo femorale ) o di entrambe le componenti, ciò produce un'incongruenza tra le superfici articolari con conseguente alterazione delle stesse; ciò porta inevitabilmente a malattia degenerativa articolare o artrosi cronica.E’ la malattia ortopedica di origine non traumatica più diffusa e conosciuta nei cani di taglia media, grande e gigante (taglie canine in cui la malattia ha maggior prevalenza e soprattutto si manifesta con maggior gravità). Essa costituisce la malattia ereditaria del cane che da più anni è stata oggetto di studi e di programmi di controllo; è stata studiata e diagnosticata in oltre 150 razze canine.

Le Cause
Questa è una patologia multifattoriale, ossia numerosi fattori, quali quelli genetici, ambientali e nutrizionali, entrano in gioco nel suo sviluppo e nel determinarne la gravità .La displasia dell’anca è considerata una malattia ereditaria, pur non essendo congenita, con modalità di trasmissione determinate da numerosi geni,cosa che ne rende difficile l'identificazione dei soggetti portatori. Ciò significa che la malattia può essere trasmessa, con modalità ancora non chiarite, da un genitore ad un discendente, ma non è comunque presente quando il cane nasce perché la stessa articolazione si conforma durante il periodo della crescita.Le alterazioni anatomiche poligenetiche si osservano sul processo di formazione dell’acetabolo, oppure sullo sviluppo dei mezzi di contenimento, attivi (muscoli del bacino), e passivi (legamento rotondo e capsula articolare) dell’articolazione coxo-femorale. Indipendentemente dai fattori ereditari, anche caratteristiche morfologiche di razza e condizioni endocrine individuali possono rivestire un ruolo complementare nella genesi della malattia. Tra le condizioni ambientali, il movimento troppo intenso di cuccioli in rapido accrescimento, eccessivamente pesanti, tenuti liberi in ambiente accidentato, può favorire l’aggravamento della condizione patologica. Anche il sesso dell’animale può condizionare la comparsa della displasia; nel cane le femmine sono colpite in rapporto 3:1 rispetto ai maschi, questo è dovuto alla presenza di estrogeni, in quanto la relaxina determina un rilassamento della capsule articolare. Nei cani displasici, la cavità acetabolare risulta troppo ampia, poco profonda e con margini insufficientemente rilevati. Ne risulta una instabilità della testa del femore nel corso del movimento che, con il progredire dello sviluppo dell’animale determinano manifestazioni consequenziali di tipo artrosico.Nei cani con displasia dell’anca, le modalità con cui si presentano i segni clinici e la loro gravità variano notevolmente da un soggetto all’altro. Il cane appare comunemente riluttante a muoversi, perché cerca di proteggere l’articolazione dolente. Si riscontra anche una modificazione del modo di correre, in quanto l’animale cerca di proteggere l’articolazione dolente assumendo una nuova andatura, che richieda minor movimento a livello dell’anca. L’animale può manifestare un quadro clinico caratterizzato da difficoltà ad alzarsi, a procedere ad andatura normale e a sdraiarsi, e mostrare dolore in seguito a manualità sugli arti posteriori.

Il controllo della malattia
Non essendo ancora state identificate le mappe genetiche del cane e quindi non essendo ancora stati identificati i geni responsabili della malattia per poter individuare i soggetti portatori, il controllo di queste razze può essere effettuato oggi solo attraverso lo screening del fenotipo (ossia come sono fatte le articolazioni) dei riproduttori e di quanti più parenti possibili. Il controllo del fenotipo, infatti, avviene attraverso lo studio radiografico delle articolazioni delle anche e lo studio viene eseguito all’età minima di un anno, per essere certi che le anche abbiano completato il loro sviluppo. L’età minima richiesta è di 12 mesi per tutte le razze, eccetto però quelle giganti (alani, molossi , s. bernardo , terranova , mastino napoletano) per le quali è di 18 mesi; altra eccezione riguarda razze come Leonberger, Rottweiler, Briard, Grande bovaro svizzero e Bovaro del Bernese per le quali l’età è di 15 mesi. Per i soggetti che vengono radiografati ad un’età superiore si deve tener conto delle modificazioni artosiche secondarie. L’esame radiografico viene effettuato sul cane anestetizzato o profondamente sedato e mantenuto in decubito dorsale.

 Radiografia

Modalità di controllo della displasia nel mondo
In tutti i paesi dove la displasia si è sviluppata sono diventati operativi dei programmi di controllo che, presuppongono dei protocolli ufficiali tali da rendere accreditate, a livello nazionale ed internazionale, le certificazioni conseguite. Per la diversità temporale ed ambientale in cui si sono sviluppate tutte queste esperienze nei vari paesi del mondo, sono stati utilizzati diversi sistemi per il controllo e la classificazione della displasia dell’anca ed ancora oggi sono difficili i confronti tra le certificazioni emesse dai vari paesi e dalle varie organizzazioni.La Commissione Scientifica della FCI ha cercato di razionalizzare la classificazione della displasia dell’anca proponendo una classificazione in cinque gradi (A,B,C,D,E) che è stata adottata da molte nazioni e che permette comunque un confronto con quelle utilizzate in altri paesi che hanno mantenuto le loro precedenti classificazioni. La classificazione della FCI, ulteriormente suddivisa in sottoclassi (A1, A2; B1, B2; C1, C2; D1, D2; E1, E2) permette un immediato confronto ed una facile comparazione con le diverse classificazioni di Stati Uniti d’America, Regno Unito, Finlandia, Olanda, Svezia e Norvegia.

Protocollo e classificazione FCI
Le norme per l’esecuzione e l’interpretazione delle radiografie sono state formalizzate come riportato di seguito:A) l’età minima per la lettura dei radiogrammi è di un anno e, per le razze giganti, di un anno e mezzo.B) i cani devono essere identificati attraverso sistemi di riconoscimento quali tatuaggi o microchip. La stessa identificazione deve comparire sul pedigree e sul radiogramma.C) Sul radiogramma deve comparire il numero di identificazione del soggetto esaminato, la data in cui è stato effettuato ed il simbolo D ed S che identifichi sulla radiografia l’anca destra o l’anca sinistra del cane. D) Il proprietario deve sottoscrivere l’autenticità dell’identità del cane radiografato. Il proprietario deve inoltre autorizzare il veterinario affinché possa trattenere la radiografia. Il veterinario deve confermare di aver verificato l’identità del cane, dichiarare se abbia sottoposto l’animale a sedazione o ad anestesia e se il cane è stato giudicato sufficientemente rilassato.E) Le radiografie dovranno essere archiviate in un archivio centralizzato.F) La diagnosi dovrà essere posta sulla scorta di almeno una proiezione radiografica ventro-dorsale con le zampe estese (posizione standard 1). Potrà essere analizzata anche una seconda radiografia con le zampe flesse (posizione standard 2).G) La radiografia dovrà avere una misura minima da contenere almeno entrambe le anche ed entrambe le rotule.H) La qualità tecnica delle radiografie dovrà consentire una diagnosi accurata dello stato delle anche.I) Se le regole precedenti non sono rispettate integralmente le radiografie dovranno essere respinte. J) Le radiografie dovrebbero essere interpretate da un esperto accreditato dal club di appartenenza del cane radiografato.K) Ogni centrale di lettura nazionale dovrebbe consentire la possibilità di appello rivolgendosi alla centrale di lettura del Comitato Scientifico della FCI.

Descrizione delle classi di displasia
Queste classi fanno riferimento ai cani di età compresa fra uno e due anni, sulla scorta della valutazione della proiezione ad arti tesi:A) nessun segno di displasia (GRADO A): la testa del femore e l’acetabolo sono congruenti. Il margine acetabolare cranio-laterale appare netto e leggermente arrotondato. La rima acetabolare è sottile ed uniforme. L’angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° o superiore.Nelle anche giudicabili eccellenti il margine acetabolare cranio-laterale include la testa del femore ancora di più in direzione latero-caudale.B) anche quasi normali (GRADO B): la testa del femore e la cavità acetabolare sono leggermente incongruenti e l’angolo secondo Norberg è di circa 105°, oppure l’angolo di Norberg è inferiore a 105°, ma il centro della testa del femore si trova medialmente rispetto al margine acetabolare dorsale mentre la testa del femore e l’acetabolo sono congruenti.C) leggera displasia dell’anca (GRADO C):la testa del femore e l’acetabolo sono incongruenti, l’angolo secondo Norberg è di circa 100° e/o sussiste un leggero appiattimento del margine cranio-laterale dell’acetabolo. Sono presenti lievi irregolarità o leggeri segni di artrosi a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale od in corrispondenza del collo o della testa del femore.D) displasia di grado medio (GRADO D): è presente un’incongruenza evidente tra testa del femore e cavità acetabolare con sublussazione. L’angolo acetabolare secondo Norberg è compreso tra 90 e 100°. Sono presenti segni riferibili ad osteoartrosi ed è evidente l’appiattimento del margine acetabolare cranio-laterale.E) displasia grave (GRADO E): sono presenti modificazioni displastiche evidenti delle articolazioni coxo-femorali quali lussazione o marcata sublussazione, l’angolo acetabolare secondo Norberg è minore di 90°, c’è appiattimento del margini acetabolare craniale, deformazione della testa del femore (testa a fungo, appiattita) o altri segni di osteoartrosi.Questa classificazione deve essere fatta sulla scorta del solo referto radiografico e deve essere il più obiettiva possibile. Lo schema di classificazione può essere adattato a cani più anziani tenendo in considerazione i segni secondari di artrosi in relazione all’età del cane.Sono adatti alla riproduzione solo i soggetti appartenenti alle tre categorie “a”, cioè normale (HD A), quasi normale (HD B) ed ancora ammesso (HD C) quest'ultimo grado può non essere ammesso per alcuni club di razza (es. doberman).

Tratto da:
“DISPLASIE DI SVILUPPO DELL’ANCA E DEL GOMITO NEL BOVARO DEL BERNESE”
Tesi di laurea anno accademico 2000/2001 del dr. Mai Fiorenzo, che si ringrazia per la gentile concessione.
Le foto sono tratte dalla rete.

 


Posizionamento


Grado AA


Grado BB


Grado CC

Grado DD


Grado EE

SINDROME DA DILATAZIONE E TORSIONE GASTRICA

SINDROME DA DILATAZIONE E TORSIONE GASTRICA

Dilatazione & Torsione Gastrica

 

Cosa è la GDV?

La Sindrome da torsione gastrica detta GDV(Complesso Dilatazione /Torsione gastrica) è una patologia che consiste nell’aumento di volume dello stomaco associato alla rotazione su se stesso; va distinto dalla semplice dilatazione gastrica dove non c’è torsione dello stomaco ma esclusivamente una sua distensione.
La sindrome da torsione dilatazione-gastrica è una patologia molto frequente e grave che mette in serio pericolo la vita del tuo cane se non viene immediatamente soccorso.
La mortalità dei pazienti in corso di GDV, se portati in adeguata struttura di pronto soccorso, è del 30-50 %.
Non si conosce la causa esatta che scatena la torsione gastrica; tuttavia si suppone che alla sua base ci siano una concomitanza di cause predisponenti.
Le razze a rischio sono diverse ma fondamentalmente tutti i cani di peso superiore a 20 Kg possono andare incontro a questa patologia. Le razze maggiormente predisposte sono comunque quelle di grossa taglia e a torace profondo.

SAI COSA SUCCEDE AGLI ORGANI INTERNI DEL CANE QUANDO C’E’ IN CORSO UNA TORSIONE GASTRICA?

La Sindrome da torsione gastrica detta GDV(Complesso Dilatazione /Torsione gastrica) è una patologia che consiste nell’aumento di volume dello stomaco associato alla rotazione su se stesso; va distinto dallaLa torsione gastrica chiude le vie di ingresso e di uscita (piloro e cardias) dello stomaco che inizierà a dilatarsi, causando la contemporanea occlusione dei vasi sanguigni e una diminuzione dell’apporto di sangue.
L’occlusione delle arterie e delle vene gastriche determina la comparsa di edemi ed emorragie e possono anche verificarsi perforazioni e peritoniti.
Altra conseguenza potrebbe essere anche una concomitante torsione della milza.
Questa patologia richiede un intervento immediato e urgente: il rischio è che il cane muoia per arresto cardiocircolatorio.
Salvare cane con torsione gastrica è una corsa contro il tempo: la sua vita dipende dal tempo che intercorre tra l’insorgenza dei primi sintomi e la decompressione dello stomaco.

SAI RICONOSCERE I SINTOMI CHE INDICANO LA TORSIONE GASTRICA NEL CANE?

 Il paziente in corso di GDV presenta addome disteso e dilatato (i proprietari definiscono il proprio animale “gonfio”). sintomi più evidenti sono l’enorme distensione dell’addome e il tentativo da parte cane di vomitare ma senza emissione di materiale.
La torsione dello stomaco è una condizione dolorosa perciò i sintomi più precoci sono proprio l’irrequietezza e il disagio. Il cane che ha in atto una torsione dello stomaco tende ad essere molto agitato e insofferente, non vuole sedersi e cerca una posizione che gli faccia sentire meno dolore.
“Il mio cane tenta di vomitare ma non ci riesce”, è la frase più comune riferita dal proprietario al telefono con il veterinario.
Altri segni clinici sono variabili a seconda della conformazione corporea del cane e del grado di rotazione e distensione dello stomaco:
• Aumento della salivazione
• Irrequietezza
• Dolore addominale
• Apatia con rifiuto del cibo
• Gengive pallide
• Respiro difficoltoso
• Postura anomala
Il cane con torsione dello stomaco può presentarsi sia ancora deambulante che disteso su un fianco, a seconda del tempo intercorso tra l’inizio della GDV e il ritrovamento dell’animale da parte del proprietario.

PENSI CHE SIA TORSIONE GASTRICA? CORRI IMMEDIATAMENTE DAL TUO VETERINARIO DI FIDUCIA!

La torsione gastrica è confermata da una radiografia dell’addome: il trattamento a cui viene sottoposto d’urgenza il cane inizia con una terapia liquida intravenosa rapida.
Nel frattempo vengono eseguiti diversi esami del sangue per valutare lo stato di salute generale e il grado di compromissione di fegato e reni.
Il Veterinario stabilizzerà il cane e decomprimerà lo stomaco per consentire l’evacuazione del gas accumulato.
Non appena il cane è in condizioni tali da sopportare l’anestesia, viene immediatamente operato: il chirurgo effettuerà l’ancoraggio dello stomaco alla parete toracica per evitare successive torsioni.
Questo intervento è chiamato “gastropessi”.
L ‘intervento ha anche lo scopo di valutare lo stato di sofferenza degli organi e trattare lesioni della pareti di stomaco e, eventualmente, milza.

COME SI GESTISCE IL DECORSO POST OPERATORIO?

Dopo la chirurgia la prognosi resta riservata per 48-72 ore dipendentemente dal grado di shock e dalla compromissione anatomica e funzionale degli organi interni coinvolti.
Normalmente, il cane deve rimanere ricoverato in osservazione per almeno 3 giorni: è importante rivolgersi a strutture dotate di sala chirurgica e con box di degenza dove il cane possa essere monitorato costantemente sino alle sue dimissioni.
La sofferenza subita dagli organi addominali e dal cuore, la capacità di riconoscere subito i sintomi e la rapidità di intervento, sono importanti fattori che condizionano la guarigione.

Quali accorgimenti posso adottare per il mio cane? Prevenzione (metodi non totalmente efficaci)

La prevenzione, consiste in una serie di abitudini comportamentali legate all’alimentazione del cane.
Ciononostante queste accortezze non sono assolutamente sufficienti a diminuire in modo significativo l’incidenza dell’insorgenza della malattia.
• Somministrare due o più piccoli pasti al giorno
• i cani vanno lasciati separati e tranquilli durante il pasto, in modo che non sentano lo stress e la fretta di dover terminare prima il loro cibo per timore che altri cani glielo rubino.
• Non aumentare la dose dell’alimento di colpo
• Non somministrare cibi poco digeribili e grossolani
• Somministrare crocchette di dimensioni grandi e metterle in una ciotola di grandi dimensioni in modo che siano sparse.
L’utilizzo di ciotole appositamente studiate per rallentare l’assunzione del cibo sono sconsigliate, perché aumentano lo stress e l’assunzione di aria.
• Somministrare alimenti iperdigeribili per favorire lo svuotamento dello stomaco
• Tenere tranquillo l’animale per almeno due ore dopo il pasto: una piccola passeggiata può facilitare la digestione e velocizzare lo svuotamento dello stomaco.
• La posizione della ciotola (se in alto o in basso rispetto alla testa del cane) è un fatto, a quanto pare non rilevante, ciononostante, pare che la ciotola in alto aumenti l’assunzione di aria e quindi un maggior gonfiore, ma non è provato.
• Una alimentazione ricca di acidi grassi insaturi ha la capacità di ridurre la fermentazione microbica, possibile causa di dilatazione

***INFORMAZIONI RECUPERATE DAL WEB***